Informazioni
Marco De Marco
Info
Data di nascita
04/12/1983
Cittadinanza
Italiana
Provincia*
CS
Nazione
Italy
Colore occhi
Azzurri
Colore capelli
Castani
Altezza in cm
170
Taglia
44
Numero scarpe
41
Lingue conosciute
Inglese, spagnolo
Curriculum
Marco De Marco- curriculum vitae
Dati anagrafici
• Data e luogo di nascita: 04/12/1983, Acri (Cs)
• Altezza: 1,70 cm
• E-mail: marco.demarco83@gmail.com
• Domicilio: Via Chieti, 6 – 00146 Roma
• Tel: 349/5871156
Formazione
• 2002 Diploma di maturità classica, conseguito presso l’istituto “Vincenzo
Julia” di Acri (Cs)
• 2002 Corso propedeutico presso la scuola di recitazione Galante Garrone di Bologna
• 2005 Corso di dizione e fonetica seguito presso il teatro Arena del Sole di Bologna,
diretto da Alessandra Frabetti
• 2008 Laurea quinquennale in Discipline Teatrali presso l’Università di Bologna: tesi di
laurea triennale “Il teatro di Eduardo” e tesi di laurea specialistica “Laura Betti,
attrice e pioniera”
• 2008 Partecipa ad Arlecchino domani, laboratorio sulle maschere della commedia
dell’Arte, organizzato dalla scuola Paolo Grassi di Milano
• 2009 Diploma di attore europeo conseguito presso il Teatro Due di Parma.
La qualifica è stata rilasciata al termine di un corso di perfezionamento, L’attore
europeo fra teatro, danza e musica, riguardante le tecniche attoriali.
Il corso è stato diretto da registi del Teatro Due quali Gigi Dall’Aglio (recitazione),
Michela Lucenti (teatro-danza), Walter Le Moli (recitazione su musica), Laura Forti
(drammaturgia), Viktor Bodò (teatro ungherese).
Teatro
• 1999 Le stranezze di Masaniello, regia di Nello Costabile
• 2000 Pinocchio, regia di Antonio Pellegrino
• 2005 L’opera da tre soldi e Macbeth con la regia di Marco Sgrosso
• 2005 La Fattoria degli animali di George Orwell, regia di Oscar De Summa
• 2006 Otello, regia di Alessandra Frabetti al teatro delle Moline di Bologna
• 2006 I lupi nei muri testo di Gaiman Neil, regia Damiano Paternoster
• 2007/08 Il sogno di August Strindberg, regia di Micaela Casalboni al teatro ITC di San
Lazzaro (Bo)
• 2009 Omaggio a Eduardo, spettacolo teatrale con testi di Eduardo De Filippo, regia di
Marco De Marco
• 2010 Sogno di una notte di mezza estate (EIN SOMMERNACHTSTRAUM),
regia teatrale di Walter Le Moli, maestro concertatore e direttore Yuri Temirkanov,
musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy al teatro Regio di Parma
• 2010 Guerra e libidine (tratto da Troilo e Cressida di Shakespeare), regia di Luca Nucera
al Teatro Due di Parma
• 2011 Gl’innamorati di Carlo Goldoni, regia di Gianluigi Fogacci al Teatro della
Dodicesima di Roma
• 2013 Molto rumore per nulla di William Shakespeare, regia di Walter Le Moli, Teatro Due
di Parma
• 2014 Fiabe del bosco viennese di Ödön von Horvàth , regia di Walter Le Moli, Teatro Due
di Parma
Cinema
• 2013 Il cuore grande delle ragazze regia Pupi Avati
• 2008 L’ uomo che verrà regia Giorgio Diritti
• 2008 Serie TV L’ispettore Coliandro 2 regia Manetti Bross
• 2005 Na specie de cadavere lunghissimo, regia di Giuseppe Bertolucci.
Radio
• 2006 Breve esperienza giornalistica presso un’emittente radiofonica bolognese “Radio
Città Fuijko” : interviste a personaggi dello spettacolo.
N.B. Disponibile a qualsiasi tipo di spostamento o trasferimento.
E’ disponibile anche un breve show reel teatrale al seguente link:
www.youtube.com/watch?v=-kYjETuB_Lg
www.marco-demarco.blogspot.com
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Le informazioni contenute sono vere ai sensi dell’art.47(d.P.R.445/2000)
Dati anagrafici
• Data e luogo di nascita: 04/12/1983, Acri (Cs)
• Altezza: 1,70 cm
• E-mail: marco.demarco83@gmail.com
• Domicilio: Via Chieti, 6 – 00146 Roma
• Tel: 349/5871156
Formazione
• 2002 Diploma di maturità classica, conseguito presso l’istituto “Vincenzo
Julia” di Acri (Cs)
• 2002 Corso propedeutico presso la scuola di recitazione Galante Garrone di Bologna
• 2005 Corso di dizione e fonetica seguito presso il teatro Arena del Sole di Bologna,
diretto da Alessandra Frabetti
• 2008 Laurea quinquennale in Discipline Teatrali presso l’Università di Bologna: tesi di
laurea triennale “Il teatro di Eduardo” e tesi di laurea specialistica “Laura Betti,
attrice e pioniera”
• 2008 Partecipa ad Arlecchino domani, laboratorio sulle maschere della commedia
dell’Arte, organizzato dalla scuola Paolo Grassi di Milano
• 2009 Diploma di attore europeo conseguito presso il Teatro Due di Parma.
La qualifica è stata rilasciata al termine di un corso di perfezionamento, L’attore
europeo fra teatro, danza e musica, riguardante le tecniche attoriali.
Il corso è stato diretto da registi del Teatro Due quali Gigi Dall’Aglio (recitazione),
Michela Lucenti (teatro-danza), Walter Le Moli (recitazione su musica), Laura Forti
(drammaturgia), Viktor Bodò (teatro ungherese).
Teatro
• 1999 Le stranezze di Masaniello, regia di Nello Costabile
• 2000 Pinocchio, regia di Antonio Pellegrino
• 2005 L’opera da tre soldi e Macbeth con la regia di Marco Sgrosso
• 2005 La Fattoria degli animali di George Orwell, regia di Oscar De Summa
• 2006 Otello, regia di Alessandra Frabetti al teatro delle Moline di Bologna
• 2006 I lupi nei muri testo di Gaiman Neil, regia Damiano Paternoster
• 2007/08 Il sogno di August Strindberg, regia di Micaela Casalboni al teatro ITC di San
Lazzaro (Bo)
• 2009 Omaggio a Eduardo, spettacolo teatrale con testi di Eduardo De Filippo, regia di
Marco De Marco
• 2010 Sogno di una notte di mezza estate (EIN SOMMERNACHTSTRAUM),
regia teatrale di Walter Le Moli, maestro concertatore e direttore Yuri Temirkanov,
musica di Felix Mendelssohn-Bartholdy al teatro Regio di Parma
• 2010 Guerra e libidine (tratto da Troilo e Cressida di Shakespeare), regia di Luca Nucera
al Teatro Due di Parma
• 2011 Gl’innamorati di Carlo Goldoni, regia di Gianluigi Fogacci al Teatro della
Dodicesima di Roma
• 2013 Molto rumore per nulla di William Shakespeare, regia di Walter Le Moli, Teatro Due
di Parma
• 2014 Fiabe del bosco viennese di Ödön von Horvàth , regia di Walter Le Moli, Teatro Due
di Parma
Cinema
• 2013 Il cuore grande delle ragazze regia Pupi Avati
• 2008 L’ uomo che verrà regia Giorgio Diritti
• 2008 Serie TV L’ispettore Coliandro 2 regia Manetti Bross
• 2005 Na specie de cadavere lunghissimo, regia di Giuseppe Bertolucci.
Radio
• 2006 Breve esperienza giornalistica presso un’emittente radiofonica bolognese “Radio
Città Fuijko” : interviste a personaggi dello spettacolo.
N.B. Disponibile a qualsiasi tipo di spostamento o trasferimento.
E’ disponibile anche un breve show reel teatrale al seguente link:
www.youtube.com/watch?v=-kYjETuB_Lg
www.marco-demarco.blogspot.com
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Le informazioni contenute sono vere ai sensi dell’art.47(d.P.R.445/2000)